Domande & Risposte
Q: Un cittadino chiede se i medicinali a base di tadalafil siano rimborsati dal SSR, se prescritti con Piano Terapeutico, in Nota 75, per “deficit erettile su base neurologica dopo prostatectomia radicale". Parole Chiave: tadalafil, Nota 75, rimborsabilità
Q: Un medico di medicina generale ritenendo controindicata la prescrizione di Aromasin da parte
dello specialista e l'uso concomitante di Stronzio Ranelato, in una sua paziente ultrasettantenne
sottoposta a mastectomia per carcinoma mammario, chiede se sia opportuno un riposo terapeutico dagli
antiosteoporotici ed una supplementazione di vitamina D.
(breve sintesi dei punti chiave)
Parole Chiave: inibitori dell'aromatasi, farmaci per osteoporosi, rischio di TEV, vitamina D
Q: Un cittadino chiede di sapere se il medicinale Fosavance 70 mg/5600 UI può essere prescritto ad un assistito di sesso maschile ed in codice d'esenzione C01.
Parole Chiave: Fosavance, prescrizione in regime SSN
Q: Un pediatra chiede se sia possibile prescrivere l'acido alendronico ad un bambino a cui e'stata fatta diagnosi di osteoporosi.
Parole chiave: off-label; farmaci in pediatria
Q: "Un farmacista ospedaliero chiede se le indicazioni delle epoetine della ex nota 12 reletive al trattamento dell'anemia nei pazienti trapiantati di fegato o con diagnosi di cirrosi che ricevono ribavirina in combinazione con interferone e pazienti HIV pluritrattati, sono rimborsabili dal SSN ed in quale forma."
Parole Chiave: epoetine; rimborsabilità SSN
Q: Un medico ospedaliero chiede informazioni sulla farmacocinetica del Ferroso Glicina Solfato (NIFEREX ®)
Parole Chiave: ferroso-glicina solfato; farmacocinetica
Q: Un farmacista chiede se la specialità Forsteo è prescrivibile a soggetti di sesso maschile in regime SSN
Parole chiave: teriparatide; farmaci a carico del SSN
Q: Un medico di medicina generale chiede quali sono le modalità per effettuare prescrizioni per indicazioni non riportate in scheda tecnica.
Parole chiave: off-label; farmaci a carico del SSN
Q: Un farmacista chiede informazioni sull'Aldara® e sul suo regime di rimborsabilità
Parole Chiave: imiquimod; farmaci a carico del SSN
Q: Un Medico di Medina Generale chiede se il farmaco Ciproterone Acetato può essere prescritto ad un soggetto di sesso femminile a carico del SSN.
Parole Chiave: ciproterone acetato; farmaci a carico del SSN
Q: Un farmacista chiede se l'epoetina beta è prescrivibile in pazienti che ricevono ribavirina con interferone e quale è il dosaggio da utilizzare per tale indicazione.
Parole chiave: epoetina, dosaggio
Q: Un cittadino chiede come poter avere a carico del SSN il farmaco tacrolimus per il trattamento della sindrome nefrosica cortico resistente.
Paole chiave: tacrolimus, farmaci a carico del SSN
Q: Un pediatra di libera scelta chiede quali evidenze ci sono per l'utilizzo nei bambini della lamotrigina nel trattamento dell'epilessia refrattaria ad altri trattamenti.
Paole chiave: lamotrigina, bambini
Q: Un medico di medicina generale chiede se una tireotossicosi può essere correlata all'assunzione di amiodarone.
Paole chiave: amiodarone, reazioni avverse da farmaci
Q: Un cittadino chiede di conoscere gli effetti collaterali rilevanti e durata media del trattamento dei seguenti farmaci: AVODART® 0,5 mg; PROSCAR® 5 mg; OMNIC® 0,4 mg
Parole chiave: farmaci per iperplasia prostatica benigna; reazioni avverse da farmaci
Q: Un MMG chiede quando poter prescrivere il farmaco Folidex® in regime SSN.
Parole chiave: acido folinico; indicazioni terapeutiche
Q: Un farmacista chiede informazioni circa gli effetti collaterali della Rokitamicina, con particolare riferimento alla possibilità di effetti avversi a carico del SNC in età pediatrica.
Parole chiave: rokitamicina; bambini
Q: Un Medico Ospedaliero chiede un approfondimento sulla controindicazione all'uso di Tramadolo in paziente epilettico.
Parole chiave: tramadolo; reazioni avverse da farmaci
Q: Un Pediatra chiede qual è il profilo di efficacia e di sicurezza relativo alle Eparine a Basso Peso Molecolare in pediatria?
Parole chiave: eparine a basso peso molecolare; bambini
Q: Un pediatra di libera scelta chiede se sia possibile una correlazione tra aumento asintomatico di CPK e utilizzo di ranitidina e domperidone in un bambino di 4 mesi in terapia per reflusso gastroesofageo.
Parole chiave: ranitidina; bambini
Q: Esistono interazioni tra Methergin® e Clexane®?
Parole chiave: interazioni tra farmaci
Q: Un farmacista chiede informazioni sulla durata della terapia con Linezolid e appropriatezza d'uso.
Parole chiave: linedolid; indicazioni d'uso
Q: Un farmacista chiede un confronto riguardo all'indicazione per il trattamento del carcinoma delle cellule renali per i due farmaci di recente immissione sul mercato:
Sutent e Nexavar
Parole chiave: sutinib; sorafenib; efficacia comparativa
Q: Un medico ambulatoriale chiede se è possibile l'utilizzo del Buscopan® Fiale per via sottocutanea?
Parole chiave: scopolamina; cure palliative; indicazioni d'uso
Q: Un farmacista si rivolge al centro per chiedere informazioni riguardo a due specialità estere: buspirone cloridrato e la tianeptina.
Parole chiave: buspirone cloridrato; tianepina; meccanismo d'azione
Q: Un farmacista chiede informazioni sul farmaco Avastin® nella degenerazione maculare e nelle patologie vascolari retiniche.
Parole chiave: bevacizumab; indicazioni d'uso
Q: Una paziente in ADI affetta da tumore alla mammella, in terapia con Xeloda®, avverte dolori muscoloscheletrici generalizzati e intermittenti, richiede informazioni sugli effetti collaterali del farmaco.
Parole chiave: capecitabina; reazioni avverse da farmaci
Q: Uno specialista richiede il Propycil® per il trattamento di una paziente in gravidanza affetta da morbo di Basedow.
Parole chiave: propiluracile; farmaci in gravidanza
Q: Un pediatra chiede informazioni sull'uso della melatonina in età pediatrica ed in particolare si richiede per l'utilizzo in una bambina di 3 mesi per i disturbi del sonno.
Parole chiave: melatonina; bambini
©2009 WEBMedica S.r.l. |