Progetti di educazione sanitaria
Per il cittadino
Il nuovo ticket: istruzioni per l'uso
Con la Deliberazione n. 26/2012 del Commissario ad acta della Direzione Politiche della Salute della Regione Abruzzo è stato modificato il ticket. Le quote di compartecipazione a carico del cittadino (ticket) sono le seguenti:
- Medicinali con prezzo al pubblico uguale o inferiore a 5 €:
0,50 € per confezione, con un massimo di 1,50 € a ricetta; - Medicinali con prezzo al pubblico superiore a 5 €:
2,00 € per confezione, con un massimo di 6 € a ricetta;
ESENZIONE TOTALE
Non pagano alcuna quota di partecipazione (vedi Allegato A):
- I pazienti con i seguenti codici di esenzione per condizione:
CODICE DESCRIZIONE G01 Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1a alla 5a titolari di pensione diretta vitalizia e deportati in campo di sterminio (ex art. 6 comma 1 lett. a del D.M. 01.02.1991) G02 Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 6a alla 8a (ex art. 6 comma 2 lett. A del D.M. 01.02.1991) L01 Grandi invalidi del lavoro - dall'80% al 100% di invalidità - (ex art. 6 comma 1 lett. B del D.M. 01.02.1991) S01 Grandi invalidi per servizio appartenenti alla 1a categoria - titolari di specifica pensione - (ex art. 6 comma 1 lett. c del D.M. 01.02.1991) S02 Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 2a alla 5a (ex art. 6 comma 1 lett. c del D.M. 01.02.1991) C01 Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento (ex art. 6 comma 1 lett. d del D.M. 01.02.1991) C02 Invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento (ex art. 6 comma 1 lett. d del D.M. 01.02.1991) C05 Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi - con eventuale correzione - riconosciuti dall'apposita Commissione Invalidi Ciechi Civili - ai sensi dell'art. 6 comma 1 lett. f del D.M. 01.02.1991 - (ex art. 6 L. n. 482/68 come modificato dalla L. n. 68/99) C06 Sordomuti (da intendersi coloro che sono colpiti da sordità dalla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata) - ai sensi dell'art. 6 comma 1 lett. f del D.M. 01.02.1991 - (ex art. 7 L. n. 482/68 come modificato dalla L. n. 68/99) N01 Pazienti in possesso di esenzione in base alla L. n. 210 del 25.02.1992 - Danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati - (ex art. 1 comma 5 lett. d del D.Lgs. 124/1998) V01 Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (ex art. 15 L. n. 302/90; art. 5 comma 6 del D.Lgs. 124/1998); vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice con invalidità < 80% e loro familiari (ex art. 9 della l. 206/2004), vittime del dovere e familiari superstiti (ex.dPR 7 luglio 2006, n. 243) V02 Vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice con invalidità > 80% (art. 4, legge 3.8.2004, n. 206) F01 Prestazioni a favore di detenuti ed internati (ex art. 1, comma 6, D.Lgs. 22. 6. 1999 n. 230) - I pazienti con i seguenti codici di esenzione per reddito:
CODICE DESCRIZIONE E02 Disoccupati - e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni) E03 Titolari di assegno (ex pensione) sociale - e loro familiari a carico - (art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni) E04 Titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni - e loro familiari a carico - con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
- soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999, n. 239 e succ. D.M. 21.05.2001 n. 296;
- soggetti affetti da patologie rare esenti ai sensi del D.M. 18.05.2001, n. 279;
- esenti per stato di gravidanza (ex D.M. del 10.09.1998) in gravidanza ordinaria e gravidanza a rischio.
Pagano (vedi Allegato C)
- 0,25 € per confezione, con un massimo di 0,75 a ricetta per farmaci con prezzo inferiore o uguale a 5 €;
- 1,00 € per confezione, con un massimo di 3,00 a ricetta per farmaci con prezzo superiore a 5 €:
i pazienti con i seguenti codici di esenzione per condizione:CODICE DESCRIZIONE L02 Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa > 2/3 - dal 67% al 79% di invalidità - (ex art. 6 comma 1 lett. b del D.M. 01.02.1991) L03 Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa < 2/3 - dall'1% al 66% di invalidità - (ex art. 6 comma 2 lett. b del D.M. 01.02.1991) L04 Infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali (ex art. 6 comma 2 lett. c del D.M. 01.02.1991) S03 Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 6a alla 8a (ex art. 6 comma 2 lett. d del D.M. 01.02.1991) C03 Invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa > 2/3 - dal 67% al 99% di invalidità - (ex art. 6 comma 1 lett. d del D.M. 01.02.1991) C04 Invalidi civili minori di 18 anni con indennità di frequenza ex art. 1 L. n. 289/90 (ex art. 5 comma 6 del D.Lgs. 124/1998)
Per i farmaci per i quali è prevista la possibilità di prescrizione fino a sei pezzi per ricetta (vedi circolare del 20 marzo 2009), e cioè:
- medicinali a base di antibiotici in confezione monodose
- medicinali a base di interferone per pazienti affetti da epatite cronica
- medicinali somministrati esclusivamente per fleboclisi è previsto un ticket fino ad un massimo di 6 € a ricetta per farmaci di prezzo superiore ai 5 €, e fino ad un massimo di 1,5 € a ricetta per farmaci di prezzo uguale o inferiore ai 5 €.
La visualizzazione dei file in formato PDF i cui link sono presenti in questa pagina richiede l'installazione di Adobe® Reader®. Per installare il prodotto cliccate sull'immagine di seguito e seguite le istruzioni del produttore.

TORNA SU

©2009 WEBMedica S.r.l. |