disegnaBlocco(operatore,Per l'operatore sanitario,green)
Warning: include(./blocchi/operatore/body.php): failed to open stream: No such file or directory in /DATADISK/VAR_WWW_HTML/abruzzo/blocchi.php on line 13
Warning: include(): Failed opening './blocchi/operatore/body.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php') in /DATADISK/VAR_WWW_HTML/abruzzo/blocchi.php on line 13
Warning: include(./blocchi/operatore/body.php): failed to open stream: No such file or directory in /DATADISK/VAR_WWW_HTML/abruzzo/blocchi.php on line 13
Warning: include(): Failed opening './blocchi/operatore/body.php' for inclusion (include_path='.:/usr/share/php') in /DATADISK/VAR_WWW_HTML/abruzzo/blocchi.php on line 13
HOME -> Per l'operatore sanitario -> Progetti ed Attività -> Studi in corso
TORNA SU
Per l'operatore sanitario
Studi in corso

Il progetto epidemiologia clinico assistenziale del dolore-ECAD è un programma di farmacovigilanza attiva che attraverso il monitoraggio dei pazienti ospedalizzati con sintomatologia dolorosa si propone di stimare: la presenza di dolore farmaco trattato e il tipo di terapia antalgica utilizzata; la percezione che il personale sanitario ha del dolore; la gestione dei pazienti con problemi/complicanze.
Protocollo dello studio
I primi risultati
Protocollo dello studio
I primi risultati

O steoartrosi in Medicina Generale - OMG. Il carico assistenziale e l'elevata prevalenza, rendono l'osteoartrosi "un'area" critica da monitorare con particolare attenzione. L'obiettivo dello studio OMG - Epidemiologia della gestione della patologia osteoartrosica in medicina generale - è di identificare e descrivere nell'ambito della medicina generale, una coorte di pazienti con osteoartrosi e di sorvegliare nel tempo i carichi assistenziali e i percorsi terapeutici in un sottogruppo con osteoartrosi di grado moderato-severo.
Protocollo dello studio
I primi risultati
Protocollo dello studio
I primi risultati

S tudio Italiano sulla depressione in medicina generale- ISD (Italian Study on Depression). Lo Studio ISD si qualifica come un progetto di sorveglianza epidemiologica delle modalità diagnostiche e di presa in carico di pazienti che si rivolgono al proprio Medico di Medicina Generale (MMG) per problemi di tipo depressivo. Il progetto di ricerca coinvolgerà dai 300 ai 500 MMG, arrivando ad includere potenzialmente oltre 7000 pazienti.
http://www.isd-gp.it
http://www.isd-gp.it

Lo studio Rischio e Prevenzione R&P, che vede il coinvolgimento di 1.000 medici e 12.000 pazienti sul territorio nazionale, si pone un duplice obiettivo:
www.rischioeprevenzione.it
- ottimizzare la prevenzione cardiovascolare in soggetti ad alto rischio afferenti all'ambulatorio del medico di medicina generale;
- valutare l'efficacia degli n-3 PUFA nel ridurre l'incidenza di eventi cardiovascolari nei soggetti ad alto rischio.
www.rischioeprevenzione.it

Nell'ambito della prevenzione e della gestione del rischio cardiovascolare, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ha finanziato lo studio Rischio Assoluto cardiovascolare Epidemiologia-RiACE, che ha come scopo la valutazione epidemiologica, della qualità, della gestione, del carico assistenziale, degli esiti e del grado di trasferibilità delle scale diagnostico-prognostiche del RCV (Rischio CardioVascolare), in campioni afferenti a diverse realtà assistenziali.
Protocollo dello studio
Protocollo dello studio
TORNA SU

©2009 WEBMedica S.r.l. |